Basta un ciao

Quattro bellissime storie che parlano di collaborazione, solidarietà, comunità e inclusione. Perché spesso per stare bene insieme serve poco come giocare insieme a palla o passare una bella serata in compagnia a raccontarsi storie.

Laboratori gratuiti per bambini dai 3 anni in su.
Prenotazione consigliata : oasidelpiccololettore@gmail.com
Via Giuseppe Gabetti 15 (vicino deposito Atm di via Novara)
MM5 San Siro | San Siro Ippodromo MM1 De Angeli + linea 80 (Piazza Amati)

Sabato 4 gennaio h.11.30
Basta un ciao (Pulce)
Un bambino in disparte osserva un gruppo che gioca insieme.Un piccolo cane se ne accorge e comprende la solitudine del bambino.
“Quando qualcuno si sente escluso, non ci vuole molto, il più delle volte basta dire solo Ciao!”
Dopo la lettura del libro laboratorio di pittura ad acquarello.

Sabato 4 gennai h.16.00
Una zuppa di sasso (Babalibri)
È notte. È inverno. Un vecchio lupo cerca ospitalità. Trova un modo intelligente e compito per farlo e ottiene non solo un ottimo pasto caldo ma anche la compagnia degli animali del villaggio.
Dopo la lettura del libro laboratorio di pittura ad acquarello.

Domenica 5 gennaio h. 10.30
Una ricetta miracolosa (Terre di Mezzo)
Qualcuno ha passato tutto il giorno al telefono,
qualcuno ha pedalato, pedalato, pedalato, qualcuno ha avuto una giornata faticosa.
Ma nessuno ha fatto la spesa. Che fare? Per preparare la cena servirebbe proprio un’ idea geniale…
Dopo la lettura del libro laboratorio di pittura ad acquarello.

Domenica 5 gennaio h.16.00
Un ospite inatteso (La margherita)
Questa mattina, alla fattoria, arriva un ospite inatteso. Il maiale domanda: “Che animale é? Non l’ho mai visto da queste parti.”
Dopo la lettura del libro laboratorio di pittura ad acquarello.

La Befana vien di notte

La notte tra il 5 e il 6 gennaio la Befana gira tutto il Mondo a cavallo della sua scopa per portare dolci, caramelle e piccole sorprese a tutti i bambini. Ma chi è questa cara vecchietta che da migliaia di anni pensa a rallegrare i bambini prima della fine delle vacanze? Il 6 gennaio invitiamo grandi e piccini per scoprire insieme alcune tra le più belle leggende che hanno come protagonista la Befana.

Laboratori gratuiti per bambini dai 3 anni in su.
Prenotazione consigliata: oasidelpiccololettore@gmail.com
Via Giuseppe Gabetti 15 (vicino deposito Atm di via Novara)
MM5 San Siro | San Siro Ippodromo MM1 De Angeli + linea 80 (Piazza Amati)

Lunedì 6 gennaio h.10.30
Le antenate della Befana: La piccola Helga e Frau Holle,
dal libro: Le più belle storie della Befana (Gribaudo)
Storie, leggende e racconti tradizionali che hanno come protagonista la Befana, da leggere insieme nell’attesa che la vecchina sulla scopa riempa di doni le calze di grandi e piccini.
Dopo la lettura giocheremo nella corte di Cenni di Cambiamento alla piñata, una scatola di cartone decorato pieno di caramelle e dolcetti.

Lunedì 6 gennaio h.17.00
Le antenate della Befana: Giulia,Cecilia e la dea Strenua,
dal libro: Le più belle storie della Befana (Gribaudo)
Storie, leggende e racconti tradizionali che hanno come protagonista la Befana, da leggere insieme nell’attesa che la vecchina sulla scopa riempa di doni le calze di grandi e piccini.
Dopo la lettura giocheremo nella corte di Cenni di Cambiamento alla piñata, una scatola di cartone decorato pieno di caramelle e dolcetti.

Il cielo è di tutti

Gianni Rodari nella sua poesia “Il cielo è di tutti” scriveva:
“II cielo è di tutti gli occhi, e ogni occhio,se vuole, si prende la Luna intera, le stelle comete, il sole… ” Il 18 e il 19 gennaio invitiamo grandi e piccini in libreria per scoprire insieme la volta celeste, la luna le stelle, il sole i pianeti, grazie all’ausilio di alcuni tra i più poetici albi illustrati.
Laboratori gratuiti per bambini .

Prenotazione consigliata : oasidelpiccololettore@gmail.com
Via Giuseppe Gabetti 15 (vicino deposito Atm di via Novara)
MM5 San Siro | San Siro Ippodromo MM1 De Angeli + linea 80 (Piazza Amati)

Sabato 18 gennaio h.11.30
Il cielo è di tutti (Emme edizioni)
In poche battute, con le consuete semplici parole con cui sapeva rivolgersi ai suoi lettori, Rodari pone una domanda ovvia a cui l’umanità non ha mai saputo – purtroppo – dare risposta: … spiegatemi voi dunque, in prosa od in versetti, perché il cielo è uno solo e la terra è tutta a pezzetti.
Dopo la lettura del libro creeremo un sistema solare con colla forbici cartoncini e stecche di legno.

Sabato 18 gennaio h.16.00
L’universo (Sassi)
Apri il grande libro pop-up e parti per una passeggiata attraverso l’Universo e il Sistema Solare: segui la Via Lattea, conta i pianeti, osserva le stelle e impara i nomi dei staelliti. Sai cos’è un buco nero? Sai come si sono formate le galassie? Scopri l’astronomia, i suoi fenomeni straordinari e ritrova i dettagli più incredibili dello Spazio in un fantastico scenario tridimensionale!
Dopo la lettura del libro creeremo un sistema solare con colla forbici cartoncini e stecche di legno.

Domenica 19 gennaio h.10.30
Sotto lo stesso cielo (Sassi)
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, condividendo emozioni, sogni e desideri. Sfoglia le pagine forate di questo libro, scopri tutta la delicatezza delle illustrazioni di Brilla Teckentrup e delle parole in rima che le accompagnano.
Dopo la lettura del libro creeremo un sistema solare con colla forbici cartoncini e stecche di legno.

Domenica 19 gennaio h.16.00
Il cielo non va mai a dormire (Carthusia)
Avete mai toccato il cielo con un dito, ondeggiato come vele al vento, fatto il solletico alle nuvole per far piovere?
Dopo la lettura del libro creeremo un sistema solare con colla forbici cartoncini e stecche di legno.

Pastrocchi alla Tullet

L’arte è un linguaggio antichissimo e universale. I disegni, i colori , le forme e i “pasticci” sono uno strumento importantissimo per i più piccoli per esprimere i loro sentimenti e le loro emozioni.
Il 25 gennaio invitiamo grandi e piccini a venirci a trovare in libreria per immergerci in un magnifico mondo fatto di colori ed esperienze con l’aiuto di bellissimi albi illustrati da Hervè Tullet.

Laboratori gratuiti per bambini dai 3 anni in su.
Prenotazione consigliata : oasidelpiccololettore@gmail.com
Via Giuseppe Gabetti 15 (vicino deposito Atm di via Novara)
MM5 San Siro | San Siro Ippodromo MM1 De Angeli + linea 80 (Piazza Amati)

Sabato 25 gennaio h.11.30
Colori – giochi di figure (Franco Cosimo Panini)
Il libro suggerisce al bambino di utilizzare il dito come fosse un pennello e toccare i colori nella pagina che è la tavolozza.All’inizio sono solo tre, il giallo, il rosso e il blu poi, poco a poco, si svela la magia dei colori primari che uniti tra loro si trasformano in secondari… e cosa succede se si scuote il libro?

Sabato 25 gennaio h.16.00
Un libro (Franco Cosimo Panini)
La semplicità di un’idea: un libro che si trasforma pagina dopo pagina tra le mani di chi lo legge.
Un grande spettacolo per gli occhi e per l’immaginazione, un’esperienza interattiva che parla ai piccoli, ai grandi, a tutti.

Chi non ha memoria non ha futuro

Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria in cui si ricordano le vittime dell’Olocausto nazista: ebrei ma anche antifascisti, omosessuali e zingari. Ancora oggi i pregiudizi su zingari, rom e sinti sono molto diffusi anche se la metà dei presenti in Italia sono italiani e l’altra metà cittadini dell’UE. A che serve quindi ricordare le vittime del nazismo se non a cambiare il presente e il futuro? Il 25 e il 26 gennaio invitiamo grandi e piccini in libreria per fare un piccolo esercizio di memoria, grazie a meravigliosi albi illustrati, racconteremo ai più piccoli un passato buio, sperando che le loro azioni future siano in grado di disegnare un destino più luminoso e giusto.

Laboratori gratuiti per bambini dai 3 anni in su.
Prenotazione consigliata : oasidelpiccololettore@gmail.com
Via Giuseppe Gabetti 15 (vicino deposito Atm di via Novara)
MM5 San Siro | San Siro Ippodromo MM1 De Angeli + linea 80 (Piazza Amati)

Domenica 26 gennaio h.10.30
La città che sussurrò (Giuntina)
Anett scopre che nello scantinato della sua casa si nasconde una famiglia di ebrei. Anche se scendere le scale buie dello scantinato le fa un po’ paura, è lei a portar loro da mangiare oltre a tutte le cose di cui hanno bisogno. Così conosce Carl, un bambino come lei, con cui fa presto amicizia. La famiglia di Carl sta aspettando una notte di luna piena per raggiungere il porto e fuggire in Svezia, ma le nuvole non vogliono diradarsi ed è troppo buio per scappare. Finché ad Anett non viene in mente un’idea geniale per salvare il suo amico Carl …
Dopo la lettura giocheremo al “paracadute”, gioco che favorisce la cooperazione tra i bambini: prenderemo un telo con le mani, eseguiremo trazioni, rotazioni, slanci (gonfiando il paracadute), sottopassaggi, scuotimenti e trazioni…

Domenica 26 gennaio h.16.00
La portinaia Apollonia (Orecchio Acerbo)
Autunno 1943. Un bambino ebreo e una città occupata dai soldati tedeschi. Il padre non c’è. La madre lavora a casa e Daniel deve correre a fare la fila per comprare da mangiare. Ma è l’arcigna portinaia Apollonia, di sicuro una strega, a spaventarlo più di ogni cosa. Finché un giorno… Forse anche una strega può salvare un bambino?
Dopo la lettura disegneremo una “strega” arcigna ma buona perché non bisogna mai fermarsi alle apparenze.