i mesi in cui siamo cresciuti

e più, le staffette che hanno pedalato per Milano

le ore pedalate insieme ogni sabato

i produttori che ci hanno sostenuto

i pacchi solidali consegnati al mese

i nuclei famigliari aiutati ogni settimana

in pochi mesi siamo cresciuti molto…

ora abbiamo bisogno del vostro aiuto! 

HELP US TO HELP THE WORLD!

Campagna di supporto economico per le Staffette di Mutuo Soccorso!

GRAZIE AL SOSTEGNO DI EPPELA E FUNDER35, OGNI DONAZIONE CHE FATE LA RICEVIAMO DOPPIA!

* SOSTIENI LE STAFFETTE!

Abbiamo dato il via ad una nuova campagna di crowdfunding grazie al sostegno di Eppela e di Funder 35…. che raddoppieranno la cifra che riusciremo a raccogliere!

* PERCHE’ UNA RACCOLTA FONDI?

L’obiettivo di questa raccolta fondi è continuare la nostra missione e realizzare un vero e proprio banco del mutuo soccorso.

La nostra comunità ha appena attraversato un periodo di emergenza e confusione, attraverso il quale abbiamo compreso l’importanza della cura e della salute, della socialità.

Per questo abbiamo ideato insieme un progetto di rete solidale, rispettoso dell’ambiente e della filiera produttiva: le “Staffette di Mutuo Soccorso”, attraverso cui consegniamo a domicilio i nostri prodotti per nutrire il corpo e la mente in modo sano.

Da Ottobre 2020 le Staffette diventano anche Banco del Mutuo Soccorso, un luogo fisico in cui le famiglie e le persone potranno ritirare pacchi solidali. I pacchi saranno composti da cibo genuino a KM0 e “eccedenze alimentari” che la grande distribuzione avrebbe destinato allo spreco.

 #mutuosoccorso #staffette #solidarietà #comunitàlocale #cura

TI CHIEDI A COSA SERVIRA’ IL TUO CONTRIBUTO?

Altre biciclette da unire alla flotta per chi non le ha

Pettorine, caschetti e attrezzi per la ciclofficina

Materiali per un magazzino di stoccaggio dei prodotti 

Spot radio, volantini e locandine in carta riciclata

Creazione di un sito e-commerce per ricevere e gestire gli ordini

COSA SONO LE STAFFETTE?

Le Staffette di mutuo soccorso sono nate a marzo 2020, nel pieno dell’emergenza #covid19, e da allora hanno pedalato per mesi in lungo e in largo per la città dal lockdown in poi, costruendo una rete solidale dal basso in sostegno a chi è stato più colpito da questa fase. La nostra comunità locale ha attraversato un lungo periodo di emergenza e confusione, ci siamo sentite e sentiti spesso soli, ma abbiamo compreso l’importanza del tempo e della sua qualità, della cura e della salute.

Isolamento, alienazione, poco tempo a disposizione, uno stile di vita insostenibile esistevano anche prima, la quarantena e l’emergenza però, hanno esasperato tutto: moltissime le persone che per motivi di salute non potevano o non riuscivano a uscire di casa,  cosi come le persone che dopo il lavoro non riescono a trovare il tempo di entrare in libreria, fare una spesa di qualità con prodotti km0; sono sempre di più però quelle persone che non vogliono cedere alla grande distribuzione, che vogliono continuare a sostenere imprese locali, produttori genuini e librerie indipendenti.