In questo contesto, e nel contesto globale della pandemia, si è sviluppato il progetto: le “Staffette per la cultura” portano in giro per la città ciò che serve a nutrire il corpo, la mente e la solidarietà, senza sfruttamento, inquinamento e rischio di contagio.
Durante il lockdown alcuni operatori si sono interrogati sul come poter portare avanti le consuete attività data l’imprevista situazione di emergenza e questo ha portato all’impegno in diversi progetti solidali, tenendo però conto della:
♦ necessità determinata da vecchie e nuove povertà, vecchie e nuove vulnerabilità;
♦ importanza di non riprodurre e alimentare gli aspetti peggiori di un sistema di sviluppo che si è dimostrato insostenibile;
♦ necessità di immaginare nuove forme di sostenibilità, per la vita di alcune categorie completamente travolte dall’emergenza sanitaria.
FORMAZIONE VOLONTARI E OPERATORI
Una delle prime azioni che abbiamo realizzato è stata la formazione dei volontari, importante per poter affrontare questa fase di Covid, garantendo in questo modo il rispetto delle norme sanitarie, con una formazione riguardante l’utilizzo di Dispositivi di Protezione Personale che è avvenuta in conformità con le indicazioni della guida del terzo settore realizzata dal Ciessevi.
Tutti i volontari sono stati coinvolti in una formazione online dedicata a questo tema, della sicurezza sanitaria nello svolgimento delle diverse attività del progetto! Ovviamente tutti sono stati informati e coinvolti riguardo lo spirito del progetto e hanno ricevuto informazioni sul contesto in cui si sarebbe svolto.
Inoltre un team composto di tre persone si è occupato di aggiungere i partecipanti per allargare il coinvolgimento, aprire nuovi strumenti di comunicazione di gruppo per affrontare determinate task, ma senza eccedere e tenendo sempre presente il rischio che la comunicazione immediata si riveli ridondante e infine poco efficace.
STAFFETTE – LAB
La bicicletta è un mezzo di trasporto, uno strumento per fare sport, un attrezzo per imparare la mobilità quando si è bambini. La bicicletta però è diventata anche negli ultimi decenni una cultura del rispetto degli altri e dell’ambiente perchè non genera traffico, non inquina, non ingombra e in tempi di Covid è uno strumento ideale.
Durante il progetto, nel corso delle attività della ciclofficina, abbiamo organizzato diversi laboratori per aiutare chiunque abbia voluto partecipare alle nostre iniziative a tenere la bicicletta in buono stato. Abbiamo messo a disposizione il kit necessario per riparare bici, assemblarle, insieme a persone disponibili a condividere il proprio know-how e competenze specifiche.
STAFFETTE PER LA SCUOLA
Una società che lascia indietro i più piccoli e non si occupa di educazione è destinata a fallire sotto molti aspetti, se inoltre contemporaneamente soffoca i presidi territoriali culturali come le librerie indipendenti e abbandona ampie zone urbane all’emarginazione. Per questo un progetto come il nostro si è messo subito a disposizione di scuole e librerie della zona.
Abbiamo effettuato insieme ai volontari numero consegne all’interno del quartiere di San Siro: sia consegne di libri per persone vulnerabili sia a molte famiglie che in questo momento fanno fatica ad affrontare la didattica a distanza anche per mancanza di adeguate strumentazioni. Le consegne sono state soprattutto al sabato e alla domenica con orari scaglionati per consentire ai volontari di muoversi in città in momenti in cui è meno trafficata evitando qualunque affollamento.
STAFFETTE NEI CORTILI
Durante questi mesi di progetto numerose sono state le attività socio-culturali che abbiamo attivato all’interno del quartiere di San Siro: hip hop per ragazzi, laboratori artistici e giochi popolari nelle strade e piazze del quartiere, attività di educazione non formale, di spazi di bookcrossing e letture per bambini.
Tante sono state le iniziative che hanno permesso ai giovani e non del quartiere di non perdersi d’animo nonostante il periodo difficile, di rimanere in contatto diminuendo così la dispersione scolastica e la povertà educativa, il bisogno di stare insieme e incontrarsi, di portare avanti azioni di socialità attraverso lo strumento della musica e dell’arte.
SFOGLIA LA GALLERY per vedere alcune foto dei diversi momenti inerenti a questa azione.
LE LOCANDINE DEGLI EVENTI
Commenti recenti