Il gruppo ha iniziato la mattinata di attività facendo un tour dei posti milanesi dove nacque negli anni 90 la scena hiphop.

Passando per il centro di Milano, dove il Muretto rappresentava il luogo simbolo per tutti gli appassionati della cultura hip hop, da breakers ai dj, siamo andati a conoscere e visitare WAG, uno dei più importanti graffiti shop in Europa, uno dei primi in Italia, il primo di Milano.

Successivamente l’ultima tappa della mattina è stata quella di andare a visitare un altro luogo importante per la città di Milano, ovvero ARTKADEMY, luogo di incontro per diversi artisti che fanno dell’arte la loro professione, luogo di progetti che spaziano dalla ricerca di nuove strategie e forme di comunicazione, fino allo sviluppo di progetti solidali e di cooperazione internazionale, spazio di produzione artistico-culturale con laboratori, co-working e spazio eventi.

READ IN ENGLISH

The group began the morning of activity doing a tour of Milano visiting the places where the 90’s Hip Hop scene was born.
Passing through the center of Milan, where the Muretto was the symbolic place for all lovers of hip hop culture, from dj to breakers, we went to visit WAG, one of the most important graffiti shop in Europe, one of the first in Italy , first in Milan, a meeting point for all the Hip Hop scene since nowadays and where a lot of great artist are passed by.

The last stage of the morning was to go visit another important place for the city of Milan: ARTKADEMY, a meeting place for different artists who made become art their profession, place of projects ranging from research to new strategies and forms of communication, to the development of cultural projects and international cooperation of artistic and cultural production, an open-space with laboratories, co-working and a hall for events.

Nel pomeriggio ci siamo divisi in gruppi in modo da socializzare e scambiare esperienze: obiettivo di ogni gruppo è  stato quello di trovare un testo di una canzone hip hop o un’immagine di un graffito che esprimessero messaggi contro il razzismo.

Dopo questo momento di ricerca collettiva, ogni gruppo ha presentato agli altri il proprio lavoro e condiviso la nostra opinione sulla connessione tra cultura hip hop e antirazzismo.

A conclusione di questo lavoro, abbiamo avuto il piacere di ascoltare U.Net che attraverso la musica hip hop ci ha descritto i movimenti antirazzisti statunitensi.

Dopo cena la notte è andata avanti con lo spettacolo di U.Net e Dj Stile “Louder than a Bomb” sulla Golden Age dell’Hip Hop.

READ IN ENGLISH

In the afternoon we divided into groups to socialize and exchange experiences: aim of each group was to find a text of a hip hop song or a picture of a graffiti that express messages against racism.

After this moment of collective research, each group presented their work to the others and shared opinion on the connection between Hip Hop culture and antiracism.

At the conclusion of this work, we had the pleasure of listening U.Net that through hip hop music has described the US anti-racist movement Black Lives Matter showing us how music was a way to spread strong messages against racism and xenophobia.

After dinner the night went on with the show of U.Net and Dj Stile “Louder than a Bomb” about Hip Hop Golden Age.