The Erasmus + project “Play the City” just ended. 9 days of activities, debates, and meetings around the theme of urban sports as antidotes against discrimination. The project included 21 participants from 3 European nations who shared their experiences in their context of provenience, reflected on sports’ theories and practices, and built together the management of two sport tournaments during the San Siro Festival, organized by our associations between the 15 and the 17th of July.

In the first two days, the activities focused on the presentation of spaces of urban sport in the participants’ local contexts, discussions on the difference between urban sports and competitive sports, and small sport-related activities propaedeutic to these reflections.

 

In the following days the focus moved to forms of discriminations, whether of race, gender, socio-economic or of psycho-physical abilities. During those days the participants acquired tools, theoretical, organizational, and practical to approach these themes. This section of the project ended with three performances of dance, visual arts, and spoken words self-organized by the participants to reflect on the relation between urban sports and discrimination.

The third and last phase of the project focused on sport practices and, after a day of training in street soccer and street basket, the participants organized and took part in a two-days of urban sport inside the San Siro Street Festival, a festival organized inside the San Siro district, a popular neighborhood with a highly mixed population with strong socio-economic challenges.

During those days the participants experiences the practical potential of urban sports as a vehicle of expression able to pass positive messages to fight discrimination in the name of an open and multicultural society, especially in problematic context.

Strong of the experiences obtained in two year as “Play the City” and the contribution of the participants to ameliorate and strengthen the project, the activities concluded with a see you again, both to the participants and the San Siro district, a see you again until the next year and the next Erasmus +.

ITA

Si e’ appena concluso il progetto Erasmus+ “Play the City, ” 9 giorni di confronti, attivita’, dibattiti e incontri sul tema dello sport urbano come antidoto a forme di discriminazioni. Il progetto ha coinvolto 21 ragazzi provenienti da 3 paesi europei che hanno condiviso le loro esperienze nei contesti locali di provenienza, riflettuto sulle pratiche e teorie sportive, e construito insieme la gestione di tornei di sport urbani durante il festival di San Siro, organizzato dalle nostre associazioni tra il 15 e il 17 luglio.

Nei primi due giorni le attivita’ si sono focalizzate sulla presentazione di luoghi di aggregazione sportiva nei contesti di provenienza dei participanti, discussioni sulla differenza tra sport urbani e sport competitivi, e piccole attivita’ sportive propedeutiche alle riflessioni.

Nei giorni successivi il tema si e’ spostato a forme di discriminazioni, sia razziali che di genere, socio-economiche o di abilita’ psico-fisiche. In queste giornate i partecipanti hanno acquisito piu’ strumenti sia dal punto di vista tematico, organizzativo, e pratico per affrontare questi temi. Questa sezione del progetto e’ culminata in tre performance di ballo, arti visuali, e spoken word auto-organizzate dai partecipanti per riflettere sulla relazione tra sport e discriminazione.

La terza e ultima fase del progetto si e’ invece incentrata sulla pratica sportiva e dopo una giornata di allenamento sul calcio e basket urbano, i partecipanti hanno organizzato e partecipato in due giorni di sport all’interno del Festival di San Siro, un quartiere popolare di Milano con una popolazione altamente meticcia e con forte problematiche socio-economiche.

Durante questi giorni i ragazzi hanno sperimentato il potenziale pratico dello sport urbano come veicolo di espressione, in grado di trasmettere messaggi positivi per combattere la discriminazione in nome di una società aperta e multiculturale, soprattutto in contesti difficili.

Forti delle esperienze accumulate come Play the City negli scorsi due anni e del contributo dei partecipanti nel migliorare e rafforzare il progetto, le attivita’ si sono concluse con un arrivederci sia ai ragazzi che al quartiere San Siro, un arrividerci fino al prossimo anno e il prossimo Erasmus+.