In occasione della 2a edizione di Hai visto un re? , la festa di librai, editori, biblioteche e ragazzi di Milano, Oasi del piccolo lettore presenta un ciclo di incontri dal titolo “Piccolo non vuol dire stupido!” per parlare ai bambini di grandi personaggi della letteratura, della musica, della filosofia, della politica.
Racconteremo la vita di Ipazia, donna e scienziata del IV sec. d.C. e con Pia Valentinis (illustratrice del libro “Ipazia e la musica dei pianeti” vincitrice della XXI edizione del Premio Andersen come miglior illustratrice) dipingeremo un cielo stellato.
Racconteremo la storia di un fantasma che si è aggirato per l’Europa a partire dalla seconda metà dell’800 fino a scoprire che sotto il lenzuolo c’è Karl Marx (interpretato da Jean Blanchaert) e che la storia che avremo letto è la storia della lotta di classe.
Ma racconteremo anche la storia di Virgina Woolf e della sua stanza, dell’importanza degli spazi di autonomia per una donna (e anche per una bambina!), quella di Gershwin uno dei più grandi compositori di Jazz degli Stati Uniti.
Tra gli eventi speciali inoltre in collaborazione con il Patto della lettura di Milano e il Sistema bibliotecario di Milano, presso la biblioteca Harar leggeremo la storia di una donna piccola e forte: Rosa Parks che con il suo rifiuto a cedere il posto ai bianchi sull’autobus diede contribuì alla lotta per i diritti civili e alla fine dell’apartheid negli Stati Uniti.
Infine in collaborazione con Mare Culturale urbano presenteremo con l’autrice Zita Dazzi “Noi tre” un romanzo per ragazzi e ragazze che racconta la storia di tre amiche adolescenti la cui vita scorre uguale a quella di tutti i loro coetanei fino a che non subiscono una violenza. L’incontro è rivolto ad adolescenti e pre-adolescenti ma anche a genitori, educatori e insegnanti che hanno bisogno di strumenti per parlare di educazione affettiva e sessualità.
Tutti i laboratori sono gratuiti; età consigliata da 3 anni in su.
In collaborazione con La Banda dei Pirati e Mare culturale urbano.
VIRGINIA WOOLF – venerdì 29 settembre h. 17
“Una stanza tutta per me”di Serena Ballista è edito da Settenove. Protagonista dell’albo è Virginia Wolf che dialoga con una sua giovane lettrice: libertà, autonomia e riflessione sono indispensabili per costruire il futuro e la felicità. Dopo la lettura del libro, disegniamo con i bambini: la mia stanza, il mio spazio, il mio futuro.
IPAZIA – sabato 30 settembre h. 16
“Ipazia e la musica del pianeti” è un libro diTorre Roberta e Pia Valentinis edito da rueBallu Edizioni.
Ipazia era una donna, un’astronoma, una scienziata e filosofa del IV sec. d.C ad Alessandria, uccisa da religiosi che non sopportavano di vedere una donna che insegnasse in ogni angolo di strada. Con l’illustratrice Pia Valentinis trasformeremo un vecchio lenzuolo in un cielo stellato.
GERSHWIN – domenica 1 ottobre h.10
Lettura di “Mr Gershwin” di Susie Morgenstern, edito da Edizioni Curci.
New York. Luglio 1910. La famiglia Gershwin compra un pianoforte. Mamma Rose vuole che il figlio maggiore diventi un grande musicista. Ma, sorpresa! George, il fratello minore, si siede allo strumento e comincia subito a suonare… Comincia così la storia del più grande compositore statunitense. Dopo la lettura, disegneremo il pianoforte di Gershwin.
KARL MARX – domenica 1 ottobre h. 16
Uno spettro si aggira per l’Europa, è Karl Marx sotto un lenzuolo! Cosa ci fa sotto un lenzuolo? È una lunga storia, la storia della lotta di classe. Una storia triste, a cui bisogna trovare un lieto fine, un finale felice. Perchè a cosa serve inventare storie se non possiamo essere tutti felici? Dopo la lettura di “Il Fantasma di Karl Marx” (ISBN edizioni) il lenzuolo di Karl Marx diventerà una storia a lieto fine disegnata dai bambini. Con Jean Blanchaert (nei panni – ops… lenzuola! – di Karl Marx appunto)
ROSA PARKS presso biblioteca Harar, sabato 30 settembre h.11.30 in collaborazione con il Patto di Lettura di Milano.
NOI TRE, presentazione con l’autrice Zita Dazzi presso Mare culturale urbano venerdì 29 settembre h. 18.30
Commenti recenti