Storie a colori letture e laboratori per piccoli creativi
Ai bambini si insegna a disegnare bene, a colorare nei bordi, a non pasticciare coi colori.
Ma cosa succede se li si lascia liberi di esprimere la propria fantasia?
Dal 12 al 28 gennaio partiremo da letture di albi illustrati per poi giocare con colori, forme e materiali.
Laboratori gratuiti per bambini dai 3 anni in su.
Prenotazione consigliata: oasidelpiccololettore@gmal
Via Giuseppe Gabetti 15 (vicino deposito Atm di via Novara)
MM5 San Siro | San Siro Ippodromo
MM1 De Angeli + linea 80 (Piazza Amati)
Dal 12 al 14 gennaio
Venerdì 12 gennaio
h. 17 Città gialla e città blu, Terre di mezzo
La città blu e la città gialla sono divise da un fiume. Gli abitanti hanno sempre vissuto in pace ,finché un giorno non decidono di ridipingere il vecchio ponte
che collega le due città:già ma di che colore?
Dopo la lettura realizzeremo un laboratorio cromatico con le tempere alla scoperta del blu, del giallo e del verde.
Sabato 13 gennaio
h. 10 Neve, Babalibri
C’era una volta un lupo bianco. Prima della sua nascita, i suoi genitori pensavano che sarebbe stato marrone o grigio, come loro, ma dalla pancia della mamma uscì tutto bianco.
Bianco come il latte, bianco come la luna, bianco come la neve. Non vollero un lupo così pallido. Decisero di abbandonarlo…
Dopo la lettura creeremo dei soffici paesaggi innevati con l’ovatta.
h. 16 Pesciolino nero dove vai? Valentina Edizioni
Tutti i giorni su e giù per la corrente. I pesci parlano solo con altri pesci. Il ruscello è il loro mondo. Ma un giorno un piccolo pesce nero si chiede:
“Dove va a finire il ruscello?”
“Il mondo è davvero tutto qui?
Dopo la lettura creeremo un grande ruscello e tanti pesciolini a tecnica mista tempere, collage…
Domenica 14 gennaio
h 10 Non mi vestirò mai di rosa Lo Stampatello
Caro Aristide, sei invitato alla mia festa.
Il tema è il rosa: sogno,fantasia,fiocchi e fronzoli. Ecco il vestito da indossare…
“Niente e nessuno mi farà vestire di rosa!” dichiara Aristide il porcellino. Ma forse c’è una tonalità di rosa perfetta per ognuno di noi.
Dopo la lettura laboratorio per maschi e femmine sui mille e uno usi del rosa!
h. 16 Di che colore è un bacio? Valentina Edizioni
Minimoni ama colorare! Dipinge coccinelle rosse, cieli blu e banane gialle…Ma nn ha mai dipinto un bacio! Di che colore è un bacio?
Dopo la lettura realizzeremo un laboratorio cromatico sulle emozioni.
Dal 19 al 21 gennaio
Venerdì 19 gennaio
h. 10 Farfalle, Topipittori
Un’ immensa nuvola di porpora,d’oro e di fiamma si leva sul mare turchino. Che cos’é? E’ la polvere caduta dalle ali delle farfalle che, dopo un terribile processo, sono state obbligate dalle Bestie Grosse e Pratiche a rinunciare alla propria bellezza in nome del Profitto e dell’Utilità.
Ma non tutto è perduto,le giovani generazioni di farfalle dormono nei loro bozzoli…
Dopo la lettura creeremo un collage multicolori di farfalle i carta.
Sabato 20 gennaio
h. 10 Se io fossi il blu… Lapis
Di che colore è fatto il mondo che ci circonda?
Rosso come il papavero,la cigliegia e il pesciolino; verde come il coccodrillo e la palma; giallo come il sole e come il grano…
Dopo la lettura andremo alla scoperta dei colori primari e di come nascono i colori secondari.
h.16 Maremè, Fatatrac
I bambini al mare sembrano bestiole più che altrove, pesciolini desiderosi solo di tuffarsi in acqua e rotolarsi nella sabbia. E questo è bene che facciano. Ma i bambini sono anche filosofi e di certo, guardando il mare, fra un tuffo e l’altro, si chiedono cosa sia mai quel mondo diverso da ogni altro, piatto e azzurro fino all’infinito, senza case, strade, monti, segni d’uomo…
Dopo la lettura faremo un laboratorio di acquerello.
Domenica 21 Gennaio
h. 10 La zebra che correva troppo veloce , Lapis
Zebra, Elefante e Uccelletto Rosso sono migliori amici del cuore. Un brutto giorno, però, Elefante e Uccelletto Rosso decidono che di Zebra e delle sue corse sfrenate non ne possono proprio più. Ma quando iniziano ad avere nostalgia, Zebra non si trova da nessuna parte…
Dopo la lettura ci cimenteremo in un laboratorio di strisce e macchie a ritmo.
h. 16 Giallo giallo, Orecchio Acerbo
Una città in bianco e nero. Assurda, caotica, stracolma. Un bambino trova un casco da lavoro -giallo giallo- abbandonato. Diventa il suo cappello. Tutti lo guardano con sospetto, sorpresi, guardinghi, ma lui se ne va per la città, fiero, senza curarsene. Con il cappello porta dei fiori, crea una barca, inventa uno sgabello. Immagina un mondo diverso…
Dopo la lettura daremo un tocco di colore alla città in bianco e nero.
Dal 26 al 28 gennaio
venerdì 26 gennaio
h. 10 Il leone Kandinga, Kalandraka
C’era una volta,molti anni fa, un leone di nome Kandinga. Era il leone più forte, ma anche il più malvagio. Era così cattivo che non esitava a divorare i suoi amici per sfamarsi. Come farà Kandinga il leone a non rimanere solo?
Dopo la lettura disegneremo coi pastelli a olio la savana e i suoi animali.
Sabato 27 gennaio
h. 10 Il re del cielo, Lapis
Appartenere a un posto, sentirsi a casa… Sembra impossibile quando tutto quello che ti circonda è diverso da quello che conoscevi: la lingua, i paesaggi, perfino gli odori. Soltanto i piccioni del signor Evans assomigliano a quelli che zampettano a Roma, in Piazza San Pietro.
Dopo la lettura laboratorio di disegno “il volo degli uccelli” a tecnica mista.
h. 16 L’uomo mangia carta, Artebambini
Cosa succede se un uomo fatto di carta, che mangia carta vecchia per farla ritornare nuova, mangia tanto fino a stare male?
E cosa succede se gli uomini, al grido di “Tanto mangia Mangia Carta”, continuano a buttare la carta vecchia e a volerne di nuova?
Dopo la lettura realizzeremo un collage con carta riciclata.
Domenica 28 gennaio
h. 10 Sulla collina , Giralangolo
Uto e Leo sono grandi amici. Passano ore e ore sulla collina, giocando insieme. Un giorno arriva Samu. Non li conosce, vorrebbe giocare con loro. Possono due amici diventare tre?
Dopo la lettura disegneremo i nostri amici.
h. 16 Luna , Sassi
Mentre la luna illumina la notte, le creature del mondo continuano a vivere indisturbate. Attraverso le pagine forate di questo libro andremo alla scoperta delle differenti forme che la luna assume durante le fasi del ciclo lunare.
Dopo la lettura faremo un laboratorio di “timbri di luna”.
Commenti recenti