…che opera in diverse regioni italiane e nasce dalla passione per i libri e dal desiderio di diffondere la cultura tra i giovani e nei contesti in cui è meno presente. La prima sede è in Toscana, la più operativa a Milano ma ha saltuariamente operato anche in altre regioni italiane. Sperimentiamo innovazione culturale al fine di intercettare nuovi pubblici. Promuoviamo il libro e la lettura tra giovani e giovanissimi anche in contesti di difficoltà sociale, economica e linguistica. Ricerchiamo una proposta editoriale di qualità e indipendente attenta ai temi dell’eguaglianza dell’ecologia e della solidarietà attivativa.
english
espanol
francais
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
tel
associazionezerozero@gmail.com
Animiamo da più di dieci anni la “Libreria Don Durito” una libreria autogestita, gestita da giovanissimi e adolescenti attraverso l’impegno volontario e impegnata nella promozione dell’impegno sociale e civile.
Con la cooperativa Book Catering siamo protagonisti del progetto ‘Oasi del piccolo lettore’ la libreria per bambini più a Ovest di Milano, ovviamente indipendente, ospita il meglio dell’editoria per l’infanzia.
Entra nell'Oasi!
panweb.eu/oasi
Con La Libreria Don Durito e la Oasi del Piccolo Lettore siamo parte della Associazione delle Librerie Indipendenti di Milano.
Realizziamo ogni anno centinaia di incontri, eventi, laboratori, occasioni di presentazione di libri sia presso le sedi dell’ Oasi del piccolo lettore e Don Durito, sia in contesti meno consueti e innovativi, come con il progetto pluriennale ‘Libri nei cortili’ che ci ha visti a stretto contatto con la comunità locale di alcuni quartieri di Milano.
Realizziamo una continua formazione per i soci, attraverso scuole di specializzazione oppure occasioni di auto-formazione con i librai più esperti. Abbiamo pubblicato sia in forma cartacea che digitale: riviste, libri, fanzine, ebook. In particolare abbiamo accompagnato l’esistenza del marchio Editoriale Sfumature per conto di tutto il Network Patchanka.
Partecipiamo e promuoviamo, in sinergia con altre associazioni, progetti culturali caratterizzati da intercultura, multilinguismo, volontariato.
Abbiamo collaborato per più di dieci anni all’International Cities of Refugee Network, offrendo atraverso il Progetto Icorn un rifugio sicuro a scrittori ed intellettuali perseguitati in patria, in collaborazione con la Regione Toscana.
Siamo parte del Patchanka Network e condividiamo con il resto delle associazioni ed imprese sociale parte del network attività di formazione formale e non formale, momenti di autoformazione, di condivisione di saperi, coaching e co-progettazione.
Ribelle come una lumaca 2° edizione! Libri e laboratori sulla lentezza
Da venerdì 26 a Domenica 28 Maggio 2017 L'Oasi del Piccolo lettore apre la libreria in via Gabetti 15, a 20 metri di distanza dalla cascina di Mare Culturale Urbano e propone letture e laboratori tra il cortile di Mare e la nuova libreria! Ribelle come una lumaca 2°...
Dettagli. Un minuscolo dettaglio può cambiare il mondo.
Dettagli. Un minuscolo dettaglio può cambiare il mondo. Le bambine/i, come i poeti, i matti e i filosofi, sanno vedere il filo che unisce una coccinella e la stella più lontana, un fiore e il Nulla, un sasso e il Tutto. Letture e laboratori per guardare con occhi...
Il nemico. Letture e laboratori per un futuro senza guerra.
Il Nemico. A volte i potenti inventano dei nemici perchè hanno paura e non sanno fare di meglio. Letture e laboratori per bambini coraggiosi che vogliono abbattere i muri (invece di costruirli), cancellare le leggi sbagliate (e scriverne di più giuste), e far sparire...
Chi ha paura del lupo?
Oasi del piccolo lettore torna a Mare Culturale Urbano dal 27 al 29 Gennaio con letture e laboratori per i più piccoli dal titolo: Chi ha paura del lupo? Il Lupo è nero e cattivo. Ma è sempre stato così? Forse non è nato "cattivo", forse è successo qualcosa nella sua...
Oasi trova CASA
L'arrivo del nuovo anno ci ha portato un meraviglioso regalo: una CASA! Dal 2017 l'Oasi del Piccolo Lettore aprirà tutti i giorni, tutto il giorno in via Cenni! Nel complesso residenziale di Cenni di Cambiamento davanti a Mare Culturale Urbano continueremo a costruire...
The Zero Zero association aim to: Experiment cultural innovation in order to intercept new audiences; Promote the book and reading among young and very young people, even in contexts of social, economic and linguistic difficulty through the socialization and active participation of young people, also through a quality and independent editorial proposal; Create opportunities for exchange and sharing of knowledge around the themes of anti-racism, gender differences and active solidarity. The intercultural approach and the promotion of methods of self-education and non-formal education, multilingualism, local and international volunteering are characteristics of our work. The association promotes meetings and events, training courses and self-training, often with the contribution of international guests; paper and digital publication (magazines, books, …). We also promote a conscious use of new technologies and social networks that contrast discriminatory and hate-speech attitudes.
La asociación Zero Zero quiere: Experimentar la innovación cultural para interceptar nuevas audiencias; Promover el libro y la lectura entre jóvenes y muy jóvenes, incluso en contextos de dificultad social, económica y lingüística a través de la socialización y la participación activa de los jóvenes, también a través de una propuesta editorial de calidad e independiente; Crear oportunidades para el intercambio y el intercambio de conocimientos sobre los temas del antirracismo, las diferencias de género y la solidaridad activa. El enfoque intercultural y la promoción de métodos de autoeducación y educación no formal, el multilingüismo, el voluntariado local e internacional son características de nuestro trabajo. La asociación promueve reuniones y eventos, cursos de capacitación y autoformación, a menudo con la contribución de invitados internacionales; Publicación en papel y digital (revistas, libros, …). También promovemos un uso consciente de las nuevas tecnologías y redes sociales que contrastan actitudes discriminatorias y de odio.
L’association Zero Zero veut: Expérimenter l’innovation culturelle afin d’intercepter de nouveaux publics; Promouvoir le livre et la lecture auprès des jeunes et des très jeunes, même dans des contextes de difficultés sociales, économiques et linguistiques, par la socialisation et la participation active des jeunes, ainsi que par une proposition éditoriale indépendante et de qualité; Créer des possibilités d’échange et de partage de connaissances sur les thèmes de la lutte contre le racisme, les différences entre les sexes et la solidarité active. L’approche interculturelle et la promotion de méthodes d’auto-éducation et d’éducation non formelle, le multilinguisme, le volontariat local et international sont les caractéristiques de notre travail. L’association favorise les réunions et les événements, les cours de formation et l’auto-formation, souvent avec la contribution d’invités internationaux; publication papier et numérique (magazines, livres, …). Nous encourageons également une utilisation consciente des nouvelles technologies et des réseaux sociaux qui opposent les attitudes discriminatoires et les discours de haine.